La salute secondo natura
Il modo migliore per prendercene cura è quello di rispettarne la complessità, sforzandoci sempre di guardare il soggetto animale nel suo suo insieme, nella sua parte fisica e negli aspetti più sottili (ma non per questo meno reali) che gli appartengono: sto parlando della sua componente energetica e di quella animico-emozionale.
E’questa complessità che ogni animale, entrato nelle nostre “case” e nei nostri cuori, porta, inserendosi in un sistema di relazioni anch’esso complesso.
Dal mio punto di vista la salute dei nostri animali può essere compresa a fondo e sostenuta solo a partire da questa visione sistemica. La scelta di rimedi naturali e il ricorso a terapie non convenzionali rappresenta il modo più rispettoso e allo stesso tempo più efficace per rispondere ad ogni disequilibrio, sostenendo e potenziando le risorse interne al sistema stesso.
Noi siamo il loro riferimento e, in questo senso, il passo decisivo è quello di accettare di metterci in gioco accanto a loro in un percorso di crescita e di ascolto, fino a diventare consapevoli delle scelte che compiamo quotidianamente per la loro salute e delle dinamiche relazionali che ci legano a loro.
Una parte importante della partita si gioca impostando uno stile di vita corretto e rispettoso delle reali esigenze fisiologiche, psicologiche e relazionali dei nostri animali. In tal senso, ogni persona può ed è chiamata ad imparare ad occuparsi della salute del proprio animale in modo opportuno, con senso di responsabilità e consapevolezza…e in caso di malattia, intesa come disequilibrio e nodo relazionale che va compreso e sciolto, ciascuno può porsi accanto ad un Medico Veterinario che intenda la professione in modo coerente a questi assunti, giungendo così a comprendere il problema e a sostenere l’intero sistema nel recupero di un benessere a 360°.