Visite comportamentali e Consulenze di relazione

Cos’è una visita comportamentale?

Una visita comportamentale è l’occasione in cui poter condividere l’intero percorso evolutivo di salute dell’animale di casa con un medico veterinario comportamentalista, in un momento altamente partecipativo per il nucleo familiare. La visita comprende inoltre una valutazione dello stato di salute generale dell’animale e di qualsivoglia percorso educativo o terapeutico seguito sino a quel momento.

Quando è utile?

Le finalità di una vista comportamentale sono:

  • Leggere il comportamento messo in atto dall’animale
  • Comprendere risorse e situazioni delicate all’interno della relazione con la famiglia e del contesto ambientale
  • Comprendere le eventuali correlazioni con lo stato di salute prevale del soggetto
  • Avviare una presa in carico responsabile del benessere dell’animale accanto al medico veterinario
  • Individuare percorsi e strategie funzionali a recupero che equilibrio benessere per l’animale e la famiglia ospitante.

    Quando dunque il comportamento dell’animale per qualche ragione ci mette in crisi o altera gli equilibri familiari, possiamo decidere di farci aiutare nella lettura e nella comprensione di tale comportamento al fine di poter intervenire in maniera utile al soddisfacimento dei bisogni, trovare una corretta cura-terapia e ripristino dell’equilibrio.

Cos’è invece una consulenza di relazione?

Una consulenza di relazione è l’occasione per condividere con un professionista qualificato qualsivoglia dubbio o necessità inerente la relazione con il proprio animale.

Quando è utile?

Le situazioni in cui una consulenza può dare risposte e soluzioni davvero importanti sono varie e il taglio della consulenza varierà in base al bisogno dell’animale, della persona e del nucleo familiare. Ecco alcuni esempi:

  • Consulenze preadozione, utili a valutare le risorse (di tempo, energia, contesto, economiche etc.) del nucleo familiare nell’accogliere un nuovo soggetto animale.
  • Accompagnamento all’adozione, mirato a portare consapevolezza nell’ importante fase di scelta di un cucciolo o di un animale adulto all’interno,all’interno di  sistema familiare con precise caratteristiche, affinché da subito le condizioni di equilibrio  siano le migliori possibile e perchè la relazione con l’animale si fondi da subito sulla fiducia e il rispetto.
  • Consulenze per l’introduzione di un nuovo animale, accanto ad altri animali domestici (della stessa o di altra specie), affinchè il nuovo arrivato trovi un contesto accogliente e, allo stesso tempo, l’animale o gli animali presenti abbiano le risorse per accogliere con la minor fatica possibile il nuovo soggetto.
  • Consuelenze per famiglie con bambini e animali, utili ogni qual volta il nucleo familiare si modifica, affinchè tutti i presenti, animali ed umani possano vivere il momento di cambiamento in maniera positiva.
  • Consuelenze in caso di traslochi, estremamente utili nel caso del gatto, per ridurre il più possibile con piccole accortezze lo stess ambientale che ne può derivare.
  • Consulenza per migliorare l’ affiatamento e l’equilibrio nella relazione, finalizzate a valutare congiuntamente alla famiglia tempi e risorse, predisposizioni e talenti, affinché la relazione si rinsaldi attraverso un corretto sviluppo delle diverse dimensioni.

Collaborazioni

RESTIAMO IN CONTATTO!

Informativa privacy

You have Successfully Subscribed!