Aprire la porta ad un animale

La vita insieme a un animale è una perenne scoperta.
Ogni tappa riserva possibili difficoltà ed enormi soddisfazioni. E come in ogni viaggio, la consapevolezza è davvero un’amica fidata: viaggiare preparati, allenare l’ascolto e l’osservazione può aiutare a trasformare l’esprerienza in un’avventura di ricchezza inestimabile.

Se vuoi scoprire come, ti suggerisco di partire dai primi 5 passi

Ma diamo un’occhiata inisieme ad alcune delle situazioni che più frequentemente possono mettere in crisi chi si prende cura di un animale, chiedendoci di metterci in gioco nella relazione, affinando qualità personali che faremo nostre, diventando “persone migliori”… 

Come potrai immaginare, o forse avrai vissuto o starai vivendo, il cucciolo chiede di misurarci con una grande voglia esplorativa. Tutto finisce per essere preso in bocca e talvolta rosicchiato. Questo comportamento assolutamente normale e direzionabile con facilità sui giusti target,  può talvolta esitare in problemi di distruttività. Altre volte il cucciolo potrebbe maniferstare la difficoltà di mantenere l’attenzione per un tempo necessario affinché la comunicazione con lui sia efficace.Anche questo tipo di situazione può richiedere imegno e grande presenza.

Poi cucciolo che ogni tanto faceva pipì in salotto o rosicchiava le scarpe del babbo si fa grande e le regole che aveva acquisito sembrano nuovamente dover essere sovvertita. Il nostro adolescente chiedere conferme e chiede quanto mai coerenza e chiari riferimenti, oltre che spazi per poter vivere in maniera nuova e proprie motivazioni e socialità, esplorazione, autonomia eccetera  noi ci dovremo adoperare per rinfrozare ed allenare caratteristiche di autorevolezza e un buon equilibrio tra i comportamenti di guida e la fiducia che dovremo riservargli perchè sviluppi una buona autonomia. 

Ad una velocità sorprendente arriva l’età adulta, quel quella di un equilibrio raggiunto ed è un grande pagamento senso di appagamento nella relazione oppure quella in cui le ferite nella crescita con alcune difficoltà diventano più dolorose e problemi si fanno impellente: cani che abbaiano ad ogni movimento, che si inchiodano in passeggiata, che mostra un’aggressività verso con specifici o domani, gatti esageratamente timorosi aggressivi o in difficoltà nel gestire gli stress quotidiani.  Qui ci è chiesto ad esempio di investire in coerenza, tenacia, sicurezza in noi stessi e nel sentire che tutto potrà modificarsi per il meglio.

Spesso mi viene chiesto se si può lavorare sul comportamento e sulla relazione a qualunque età. La mia risposta è sì, si può che dal mio punto di vista è doveroso farlo. E non solo per illoro benessere, ma come gesto di amore e rispetto per noi stessi. Perchè di sicuro l’animale ci chiama a migliorare e sanare aspetti che meritano di trovare spazio nella nostra evoluzione.
Perché la vita è un percorso che va vissuto come tale per coglierne il senso ogni situazione che ci si presenta e dunque è quella giusta per fare un passo avanti, abbandonando i sensi di colpa inutili  e abbracciando la responsabilità, la presenza e la consapevolezza.

Scopri uno dei doni che gli animali ci fanno, allenando la qualità che può davvero portarci a sentirci persone realizzate.

Collaborazioni

RESTIAMO IN CONTATTO!

Informativa privacy

You have Successfully Subscribed!