Prendersi cura della salute dell’animale
Sicuramente a tutti noi sta a cuore la salute del nostro animale. Eppure a volte compiamo delle scelte poco consapevoli, talora anche non del tutto in linea con il nostro modo di intendere la vita.
Sempre più spesso per noi cerchiamo di avere attenzione alla qualità e salubrità del cibo che ingeriamo, portiamo al mare e in montagna i bimbi perché dare un aiuto nel crescere sani e forti, facciamo attività fisica per sentirci meglio e prevenire disturbi metabolici, consideriamo la salute fisica ed emotiva fortemente correlate, desideriamo ricevere adeguata informazione sul contenuto di vaccini, farmaci e su procedure di intervento e spesso ricorriamo a terapie naturali.
Possiamo e vogliamo fare la stessa cosa per i nostri animali poiché la loro fisiologia non è dissimile dalla nostra e così i loro bisogni.
SEMPLICI REGOLE PER UNA VITA IN SALUTE
Una buona qualità di vita dipende, anche per i nostri animali, dalla scelta di un cibo sano, dalla possibilità di fare attività fisica adeguata, dall’aiuto che possiamo offrir loro nel riequilibrare aspetti emotivi e fisici che si sono alterati e dal curare con rimedi e terapie naturali i loro disturbi, con beneficio per la loro salute, ma anche per sicurezza di noi e dei nostri bambini e per preservare i delicati equilibri del pianeta.
Se il principio è assolutamente semplice e credo largamente condivisibile., l’applicazione pratica nella nostra quotidianità può non esserlo altrettanto poiché spesso i canali di informazione più classici forniscono al riguardo informazioni discordanti. Spesso inoltre le innumerevoli incoerenze vengono nascoste da un vestito piacevole agli occhi di chi si trova a diventare, suo malgrado, da proprietario responsabile e preoccupato per la salute del proprio amato animale, a consumatore poco informato a cui si inculca l’idea che vi sia un unico saggio modo di prendersi cura del suo benessere.
SCELTE AUTONOME, IN SICUREZZA
Per dar risposta a questa esigenza ho pensato a questo sito: desidero sostenere chi di voi voglia proseguire in questo percorso, compiendo scelte autonome, senza abbandonare il senso di sicurezza di sentirsi accompagnati e sostenuti.
Potró aiutarvi, al bisogno, a ricercare la soluzione più adeguata al vostro sistema familiare perché la salute del vostro amico a quattro zampe venga preservata, e con la sicurezza domestica e il vostro intento di predervi cura di lui al meglio.
Buona navigazione!