IAA: la relazione con l’animale e i suoi benefici

Gli interventi assistiti con gli animali sono in anzitutto un’opportunità: quella di poter trarre benefici dalla relazione con l’animale rispetto ad obiettivi specifici, grazie ad un intervento educativo mirato e con il coinvolgimento estremamente motivante dei nostri amici animali.

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E LA VISIONE SISTEMICO-RELAZIONALE

La progettazione di tali interventi richiede competenze pluridisciplinari garantite da un attento lavoro di équipe che coinvolge esperti in veterinaria e etologia animale, in pedagogia e in psicologia, oltre che coadiutori della relazione con le diverse specie animali.

Ogni specie animale propone possibilità di relazioni differenti perché differentemente si pone nel mondo e si apre alla relazione con l’ umano.

Esistono differenti approcci e metodologie che, a mio avviso, non solo modificano, ma spesso compromettono la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati. Da anni mi adopero affinché l’approccio Sistemico Relazionale che vede nella relazione con l’educatore e con l’animale come mediatore di questa relazione il fulcro apprendimento e trasformativo, venga conosciuto e valorizzato.

IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN IAA, IL COADIUTORE ANIMALE E L’ESPERIENZA DI ZEBRAGIALLA-IL TELAIO

Il ruolo del Medico Veterinario Esperto in Interventi Assistiti è un ruolo cardine all’interno delle linee guida ministeriali per garantire il benessere degli animali coinvolti e, attraverso un’opportuna valutazione dei soggetti da coinvolgere nelle attività, si pone a garanzia dell’intero progetto e dei benefici per l’utente finale.

Come Medico Esperto in IAA svolgo da anni docenze all’interno di corsi accreditati per la formazione di operatori, seminari divulgativi e consulenze e certificazioni di coppia per associazioni e realtà che operano secondo l’approccio sistemico relazionale.

Il coadiutore dell’animale (del cane, del gatto dell’asino, del cavallo verbale coniglio) è la figura centrale in sede di incontro operativo e si coordina, secondo la visione sposata da AnimeSimmetriche, ad una figura competente in ambito educativo.
In questo modo in intervento vi sono sempre due persone capaci di modulare la presenza dell’animale e le attività si relazione sulla base del benessere della persona e dell’animale stesso, nonché dei benefici ricercati.
Nel corso di oltre dieci anni di interventi come coadiutore del cane e del gatto, la mia esperienza si è ampliata come coadiutore dell’asino e del cavallo.

Dal 2010, in tal senso, l’esperienza di Zebragialla, ora convogliata nella nuova associazione Il Telaio-intrecci di idee, propone percorsi di breve e lungo termine a persone, gruppi e scuole sul territorio di Ravenna e Faenza e continua ad offrire opportunità per familiari che vivono una situazione temporanea o permanente di difficoltà o handicap, per anziani, gruppi nei quali persone con bisogni speciali di qualunque età beneficino di lavorare su aspetti quali la capacità espressiva e comunicativa, l’autonomia, il perfezionamento di schemi motori, l’equilibrio emotivo.

Nelle scuole e nelle classi la possibilità di attivare percorsi anche di breve durata rappresenta una possibilità preziosa per maestre e insegnanti di coinvolgere gli alunni in maniera motivante e partecipativa all’interno di percorsi utili a rafforzare l’identità del gruppo classe, l’ascolto, la cooperazione, il rispetto reciproco, potendo altresì creare collegamenti interessanti con altre materie curricolari.

Di particolare rilievo è l’esperienza educativa del progetto di zooantropologia ed educazione parentale, oggi Progetto Educativo Campovolo.

Collaborazioni

RESTIAMO IN CONTATTO!

Informativa privacy

You have Successfully Subscribed!